21 Agosto '25
Tempo di lettura 4 minuti
Il Lussemburgo, sebbene sia un piccolo Stato, svolge un ruolo molto importante nel transito merci europeo, in particolare tra Germania, Belgio e Francia. Nel 2025 il Paese mantiene divieti di circolazione ben definiti per i camion, che si applicano il sabato, la domenica e i giorni festivi, nonché in determinati giorni aggiuntivi, a seconda della direzione di trasporto.
È importante notare che, in caso di violazione delle norme, i conducenti possono essere respinti nel Paese di partenza o nel luogo di carico.
In questo articolo troverete tutte le informazioni essenziali: orari di validità dei divieti, eccezioni e note pratiche sul traffico di transito in Lussemburgo.
Il divieto di circolazione dei veicoli pesanti in Lussemburgo ha lo scopo di migliorare il traffico durante le ore di punta e di ridurre il rumore e le emissioni di gas di scarico nei giorni festivi.
Le norme si applicano ai veicoli commerciali con un peso massimo autorizzato superiore a 7,5 tonnellate, con o senza rimorchio, e riguardano l’intera rete stradale e autostradale. È necessario prestare particolare attenzione alla direzione di marcia, poiché sono in vigore orari di divieto diversi per i veicoli diretti in Germania e per quelli diretti in Francia.
I divieti di circolazione in Lussemburgo dipendono dalla direzione del trasporto:
* Alcune fonti indicano le ore 22:00, ma si tratta di un’informazione errata.
Le restrizioni di cui sopra si applicano anche ai giorni festivi supplementari nei paesi di destinazione, anche se non sono giorni festivi in Lussemburgo. I trasportatori sono pregati di tenerne conto nella pianificazione dei percorsi e degli orari di partenza.
I divieti di circolazione sono in vigore anche nei giorni festivi in Lussemburgo e in alcuni giorni festivi ufficiali in Germania e Francia.
DATA | FESTA | IN QUALE PAESE | COME VALE IL DIVIETO |
---|---|---|---|
1 gennaio | Capodanno | Lussemburgo | in tutto il paese |
18 aprile | Venerdì Santo | Germania | in direzione della Germania |
21 aprile | Lunedì di Pasqua | Lussemburgo | in tutto il paese |
1 maggio | Festa del lavoro | Lussemburgo | in tutto il paese |
8 maggio | Giorno della Vittoria | Francia | in direzione della Francia |
9 maggio | Giorno dell’Europa | Lussemburgo | in tutto il paese |
29 maggio | Ascensione | Lussemburgo | in tutto il paese |
9 giugno | Pentecoste | Lussemburgo | in tutto il paese |
19 giugno | Corpus Domini | Germania | in direzione della Germania |
23 giugno | Festa nazionale | Lussemburgo | in tutto il paese |
14 luglio | Festa nazionale francese | Francia | in direzione della Francia |
15 agosto | Assunzione | Lussemburgo | in tutto il paese |
3 ottobre | Giorno dell’Unità tedesca | Germania | in direzione della Germania |
1 novembre | Ognissanti | Lussemburgo | in tutto il paese |
11 novembre | Giorno della tregua del 1918 | Francia | in direzione della Francia |
25 dicembre | Natale – primo giorno | Lussemburgo | in tutto il paese |
26 dicembre | Natale – secondo giorno | Lussemburgo | in tutto il paese |
Il Lussemburgo, nonostante le sue dimensioni ridotte, ha un approccio rigoroso alla questione del traffico di transito dei camion. I trasportatori non possono scegliere liberamente la strada da percorrere. Sono in vigore percorsi chiaramente definiti che possono essere utilizzati dai veicoli con un PTT superiore a 3,5 tonnellate.
I camion in transito possono utilizzare solo le strade contrassegnate da speciali cartelli con il simbolo 3,5 t e la direzione indicata: “Transito Belgio”, “Transito Germania”, “Transito Francia” o in entrambe le direzioni con l’indicazione “Transito Germania / Francia”.
Questa segnaletica consente di identificare chiaramente i corridoi di trasporto consentiti.
La violazione delle norme vigenti comporta non solo una multa, ma anche il ritorno del conducente nel paese di partenza o nel luogo di carico.
Sebbene in Lussemburgo siano in vigore divieti di circolazione precisi per i veicoli con un peso massimo consentito superiore a 7,5 tonnellate, la normativa prevede una serie di eccezioni. Sono esenti dalle restrizioni principalmente i veicoli che effettuano trasporti necessari dal punto di vista logistico, alimentare e della sicurezza.
Sono esclusi dal divieto, tra l’altro, i veicoli che trasportano animali vivi, prodotti alimentari freschi di origine animale e vegetale (compresi frutta, verdura, pane) e fiori recisi, piante e fiori in vaso. È consentito anche il traffico di autocarri vuoti, se il loro percorso è direttamente collegato a questo tipo di trasporto, a condizione che il trasporto sia diretto verso la Germania.
Sono inoltre esenti dalle restrizioni i veicoli che partecipano al trasporto combinato (ferroviario-stradale), purché il loro percorso non superi i 200 km e riguardi collegamenti verso la Germania. Inoltre, i divieti non si applicano ai veicoli di emergenza, ai servizi pubblici, alla polizia, all’esercito, alle dogane e ai rimorchiatori in situazioni di emergenza.
In casi particolari è anche possibile ottenere un permesso individuale dal Ministro dei Trasporti. Ciò riguarda i viaggi necessari per mantenere la continuità della produzione industriale, prevenire ritardi nelle consegne o che costituiscono servizi pubblici che rispondono a esigenze locali.
Tutte le esenzioni devono essere adeguatamente documentate e l’autorizzazione alla circolazione ottenuta, che conferma l’eccezione, deve essere esibita su richiesta delle autorità di controllo.
Nel 2025 in Lussemburgo sono in vigore divieti di circolazione precisi per i camion con un PTT superiore a 7,5 tonnellate, che variano a seconda della direzione di trasporto e del giorno della settimana. Le restrizioni si applicano sia nei fine settimana che nei giorni festivi, compresi alcuni giorni festivi nei paesi limitrofi.
Tuttavia, molti tipi di trasporto sono esenti dal divieto, a condizione che soddisfino i requisiti e siano in possesso dei documenti richiesti. Inoltre, il transito attraverso il paese è strettamente regolamentato e consentito solo su percorsi prestabiliti.
Prima di entrare nel territorio del Lussemburgo, è consigliabile verificare gli orari di validità dei divieti, le possibili eccezioni e il percorso da seguire, in modo da evitare multe elevate e persino il ritorno obbligatorio del veicolo.
Vuoi saperne di più sui divieti di circolazione nei paesi europei? Dai un’occhiata agli altri nostri articoli:
Divieto di circolazione in Belgio e nei Paesi Bassi >>>
Divieto di circolazione in Francia >>>
Divieto di circolazione in Slovacchia >>>
Divieto di circolazione nella Repubblica Ceca >>>
Divieto di circolazione in Slovenia >>>
Divieto di circolazione in Svizzera >>>
Divieto di circolazione in Germania >>>
Divieto di circolazione in Croazia >>>