7 Luglio '25
Tempo di lettura 5 minuti
Da anni la Svizzera è famosa per la sua particolare attenzione all’ordine e alla tranquillità, anche sulle strade, e per il suo forte impegno a favore della tutela dell’ambiente.
Le norme che vietano la circolazione dei veicoli pesanti in determinati giorni e orari hanno lo scopo di ridurre le emissioni di gas di scarico, migliorare il comfort dei residenti e aumentare la sicurezza sulle strade.
In questo articolo scoprirai in quali giorni e orari sono in vigore i divieti di circolazione e quali eccezioni sono previste dalla normativa vigente.
Quando è in vigore il divieto di circolazione in Svizzera?
Eccezioni al divieto di circolazione
La Svizzera applica da tempo norme severe in materia di limitazioni alla circolazione dei veicoli pesanti, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente e migliorare la sicurezza stradale. Questi divieti si applicano sia ai veicoli nazionali che a quelli stranieri e il loro rispetto è rigorosamente controllato dalle autorità svizzere.
Di seguito troverete informazioni dettagliate sui giorni e gli orari di validità dei divieti, le eccezioni alle norme e le sanzioni previste in caso di violazione delle regole introdotte.
Il divieto di circolazione per i veicoli pesanti in Svizzera comprende:
Le restrizioni riguardano l’intera rete stradale e comprendono i camion con un peso totale ammesso superiore a 3,5 tonnellate. Si applicano anche ai trattori (anche con rimorchi) e ai complessi di veicoli con un peso superiore a 5 tonnellate.
Di seguito è riportato l’elenco dei giorni in cui sono in vigore i divieti di circolazione per i veicoli pesanti con l’indicazione del loro ambito territoriale.
Verificate quando è necessario pianificare una pausa durante il vostro viaggio in Svizzera per evitare multe e ritardi inutili.
DATA | FESTA | VALE IN TUTTO IL PAESE? |
---|---|---|
1 gennaio | Capodanno | Sì |
18 aprile | Venerdì Santo | No (non vale per il Ticino e il Vallese) |
21 aprile | Lunedì di Pasqua | No (non vale per il Ticino) |
29 maggio | Ascensione | Sì |
9 giugno | Pentecoste | No (non vale per il Vallese) |
1 agosto | Festa nazionale svizzera | Sì |
25 dicembre | Natale | Sì |
26 dicembre | Secondo giorno di Natale | Sì |
Attenzione! Se una festività non è celebrata in un determinato cantone, il divieto di circolazione non è in vigore in quel cantone.
Inoltre, i divieti cantonali non devono essere presi in considerazione durante il transito. Ciò significa che se il tuo viaggio non termina in un determinato cantone, puoi proseguire il viaggio nonostante il divieto in vigore in quel cantone.
Sebbene i divieti di circolazione per i veicoli pesanti in Svizzera siano severi e validi in determinati orari e giorni festivi, esistono delle eccezioni che consentono la circolazione anche in questi periodi. Tuttavia, ciò riguarda solo casi particolari.
Per poter beneficiare di queste eccezioni, è necessario soddisfare determinate condizioni e, in alcuni casi, ottenere anche un’autorizzazione speciale.
Nonostante le severe restrizioni alla circolazione dei veicoli pesanti in Svizzera, esistono categorie di veicoli che possono circolare anche durante gli orari di divieto.
Queste norme tengono conto delle esigenze specifiche di alcuni utenti della strada per i quali le restrizioni potrebbero ostacolare le attività quotidiane.
Le macchine agricole, come trattori e mietitrebbiatrici, possono circolare liberamente sulle strade, a condizione che siano utilizzate per scopi agricoli.
Le autorità svizzere hanno tenuto conto dell’importanza dell’agricoltura per l’economia del Paese, pertanto i divieti non si applicano al trasporto di prodotti agricoli o al trasporto di attrezzature necessarie per lo svolgimento dei lavori agricoli.
I veicoli ricreativi, come camper e roulotte, sono esenti dalle restrizioni.
La Svizzera, meta turistica molto popolare, consente la libera circolazione di questo tipo di veicoli. Ciò permette ai viaggiatori di spostarsi comodamente da una regione all’altra senza dover ottenere permessi speciali.
Il divieto di circolazione non si applica ai mezzi di trasporto pubblico, come autobus e minibus che trasportano passeggeri.
Ciò consente il regolare funzionamento dei trasporti pubblici e turistici, il che è particolarmente importante nelle regioni con un intenso traffico turistico.
Da ricordare! Sebbene le categorie di veicoli sopra menzionate siano escluse dai divieti, i conducenti devono verificare regolarmente le norme locali nei singoli cantoni, poiché possono variare da una regione all’altra.
Se il trasporto è di natura internazionale e comprende il transito in Svizzera, i trasportatori stranieri devono ottenere un permesso speciale di deroga al divieto in vigore. La domanda deve essere presentata almeno 7 giorni lavorativi prima del transito previsto, inviandola all’indirizzo:
Ufficio federale delle strade
c/o Schadenwehr Göschenen
Postfach
CH – 6487 Göschenen
E-mail: sonderbewilligung@astra.admin.ch
Sito web: www.sonderbewilligung.ch
È importante sottolineare che i divieti di circolazione non si applicano al traffico di transito, ovvero ai veicoli che attraversano la Svizzera senza fermarsi all’interno dei suoi confini. Ciò consente il regolare transito dei camion nell’ambito del trasporto internazionale su strada.
Importante! I trasportatori devono ricordare che la mancanza di un permesso adeguato può comportare severe sanzioni pecuniarie.
Viaggiare attraverso la Svizzera può essere una sfida per i camionisti, date le severe restrizioni alla circolazione notturna e nei giorni festivi. Per evitare fermate impreviste e multe elevate, è consigliabile pianificare accuratamente il percorso prima della partenza.
A questo scopo è utile lo strumento HOGS Maps, che consente alle aziende di trasporto di verificare con precisione le restrizioni in vigore e di determinare il percorso migliore.
HOGS Maps ti aiuta a:
Grazie a questo strumento potrai evitare problemi e assicurarti un viaggio fluido e sicuro attraverso la Svizzera.
La Svizzera, nonostante non faccia parte dell’Unione Europea né dello Spazio Economico Europeo, è nota per la sua attenzione all’ambiente e alla sicurezza stradale. Da anni applica severe norme che limitano la circolazione dei veicoli pesanti. Questi divieti riguardano sia le notti che i giorni festivi, il che richiede ai trasportatori una pianificazione adeguata dei percorsi e l’adeguamento alle normative vigenti.
In questo articolo abbiamo fornito informazioni dettagliate sugli orari e i giorni soggetti a divieto, nonché sulle deroghe che consentono la circolazione in tali periodi a determinate condizioni. Ora sapete quali veicoli sono esenti dalle restrizioni e come ottenere un permesso speciale per i veicoli stranieri.
Per evitare problemi durante il transito in Svizzera, è fondamentale pianificare accuratamente il viaggio e conoscere le norme vigenti. Grazie allo strumento HOGS Maps, puoi verificare in anticipo i divieti di circolazione, ottimizzare il percorso e stimare i costi di trasporto, evitando inutili tempi di fermo e sanzioni pecuniarie.
Che tu stia pianificando un viaggio di transito o una consegna sul territorio svizzero, è importante avere il pieno controllo del percorso. Verifica i divieti e i limiti di velocità in vigore, nonché le norme relative alla classe di emissioni. Una buona preparazione ti consentirà di viaggiare senza stress e nel rispetto delle norme!