• Spedizioni

Che cos'è la spedizione? Quali sono i tipi di spedizione?

14 Maggio '25

Tempo di lettura 7 minuti

La spedizione è un termine che ricorre spesso nel contesto dei trasporti e della logistica, ma molte persone non sanno esattamente cosa significhi.

In questo articolo spiegheremo cosa fa esattamente uno spedizioniere, chi è e quali sono i tipi di spedizione. La spedizione è solo il trasporto di merci? O forse include qualcosa di più? Immergiamoci nell’argomento e scopriamo tutti i suoi aspetti.

Definizione di spedizione

La spedizione è un servizio che consiste nell’organizzazione del trasporto puntuale e sicuro delle merci. In sostanza, comprende la pianificazione, il coordinamento e la supervisione del processo di trasporto.

Può trattarsi di trasporto nazionale o internazionale, su strada, marittimo, ferroviario, aereo o intermodale.

La figura chiave in questo processo è il forwarder, che è responsabile dell’intera logistica della consegna. Tuttavia, la spedizione è molto più che semplice logistica: comprende anche la gestione della documentazione, le formalità doganali e le negoziazioni con i vettori.

Il ruolo del forwarder, ovvero chi è il forwarder?

Questa domanda ricorre spesso nel contesto della spedizione. Il trasportatore è una persona (o una società di spedizioni) responsabile dell’organizzazione del trasporto delle merci. È una sorta di intermediario tra il mittente della merce e il vettore, che si assicura che la spedizione arrivi a destinazione come concordato.

obblighi dello spedizioniere

Il suo compito è quindi quello di gestire il trasporto delle merci, ovvero organizzare il trasporto dei carichi in modo tale che la consegna avvenga in tempo, in modo sicuro e nel rispetto delle condizioni stabilite nel contratto.

Mansioni dello spedizioniere – di cosa si occupa?

Lo spedizioniere ha molte mansioni. È responsabile, tra l’altro, di:

  • ricevere gli ordini di spedizione dai clienti,
  • selezionare i mezzi di trasporto (stradale, ferroviario, aereo, marittimo),
  • coordinare il carico e lo scarico delle merci,
  • espletare le formalità doganali e documentali,
  • monitorare la spedizione in ogni fase del viaggio.

Ogni spedizioniere o azienda di spedizioni nel settore TSL (trasporto, spedizione, logistica) deve agire rapidamente, prendere decisioni accurate ed essere pronto a cercare soluzioni a situazioni impreviste, come cambiamenti nel programma di trasporto o problemi doganali.

Prova HOGS Maps per 14 giorni gratis!

Tipi di spedizione

La spedizione si divide in due tipi principali: spedizione nazionale e internazionale.

Oltre alla divisione in nazionale e internazionale, la spedizione si divide anche in base al tipo di trasporto. A seconda del mezzo di trasporto scelto, gli spedizionieri possono organizzare il trasporto su strada, ferroviario, marittimo, aereo o intermodale.

divisione delle spedizioni - tipi di spedizione

Ciascuno di essi ha caratteristiche e applicazioni specifiche, che saranno discusse più avanti in questo articolo.

Servizi di spedizione nazionali, ovvero spedizione nazionale

La spedizione nazionale è l’organizzazione del trasporto di merci all’interno di un paese. Questo processo è spesso più semplice dal punto di vista legale e organizzativo, poiché non richiede formalità doganali né l’adeguamento alle normative internazionali.

Spedizione internazionale

La spedizione internazionale comprende il trasporto di merci tra paesi diversi. Richiede maggiori conoscenze ed esperienza da parte dello spedizioniere, poiché oltre a coordinare il trasporto, deve anche garantire il rispetto delle norme doganali e degli standard internazionali, oltre a risolvere spesso problemi legati alle differenze culturali o linguistiche.

Spedizione su strada

Il trasporto su strada è il tipo di trasporto merci più diffuso, soprattutto per le brevi distanze. Comprende il trasporto di carichi effettuato con autocarri.

servizi di spedizione su strada

Grazie alla flessibilità e all’ampia disponibilità dell’infrastruttura stradale, il trasporto su strada è spesso scelto sia per le tratte nazionali che internazionali.

I vantaggi di questa forma di spedizione sono:

  • possibilità di consegnare la merce “da porta a porta” senza necessità di trasbordo,
  • flessibilità nella pianificazione del percorso,
  • rapida risposta alle mutevoli esigenze di trasporto.

Tuttavia, il trasporto su strada può essere limitato dalle norme relative al peso dei veicoli e soggetto a ritardi dovuti alle condizioni stradali, ai divieti di circolazione, agli orari di lavoro dei conducenti o al traffico.

Trasporto ferroviario

Il trasporto ferroviario è utilizzato principalmente per il trasporto di grandi quantità di merci su lunghe distanze, in particolare nel caso di merci alla rinfusa come carbone, cereali, minerali di ferro o prodotti chimici.

Il trasporto ferroviario è considerato un mezzo di trasporto più economico ed ecologico rispetto al trasporto su strada, in particolare quando si tratta di carichi pesanti o ingombranti.

Perché prendere in considerazione il trasporto ferroviario?

  • costi unitari di trasporto inferiori per carichi pesanti,
  • minore impatto ambientale,
  • minore rischio di ritardi dovuti alle condizioni stradali.

Tuttavia, il trasporto ferroviario richiede l’accesso a terminal ferroviari, il che può comportare l’utilizzo di mezzi di trasporto su strada aggiuntivi all’inizio o alla fine del percorso.

Trasporto marittimo

Il trasporto marittimo è la soluzione fondamentale per il trasporto di grandi quantità di merci verso mercati internazionali lontani. È particolarmente popolare nel trasporto containerizzato, in cui un singolo container può contenere grandi quantità di merci, riducendo notevolmente i costi unitari di trasporto.

Vale la pena prendere in considerazione il trasporto marittimo per i seguenti motivi:

  • bassi costi di trasporto di grandi quantità di merci su lunghe distanze,
  • possibilità di trasportare merci ingombranti e pesanti,
  • possibilità di trasporto verso tutti i continenti grazie a una vasta rete di porti marittimi.

Tuttavia, il trasporto marittimo presenta anche alcuni limiti. I tempi di trasporto sono notevolmente più lunghi rispetto ad altri tipi di trasporto e alcune merci possono richiedere condizioni speciali, come il controllo della temperatura o la protezione dall’umidità.

Trasporto aereo

Il trasporto aereo è il modo più veloce, ma anche il più costoso, per trasportare le merci. Viene scelto soprattutto per spedizioni di alto valore che devono essere consegnate in poco tempo, come elettronica, medicinali o beni di lusso.

Perché scegliere il trasporto aereo?

  • consegna molto veloce su lunghe distanze,
  • possibilità di trasportare merci in luoghi difficilmente accessibili,
  • elevato livello di sicurezza dei carichi trasportati.

Va tuttavia sottolineato che i costi del trasporto aereo sono più elevati rispetto ad altre forme di trasporto e che le capacità di trasporto sono limitate a causa del peso e delle dimensioni massime consentiti.

Trasporto intermodale

Il trasporto intermodale consiste nell’utilizzo di almeno due diversi mezzi di trasporto, come quello stradale, ferroviario, marittimo o aereo, per trasportare merci dal punto A al punto B.

La caratteristica fondamentale di questo tipo di trasporto è la riduzione al minimo della necessità di trasbordo delle merci durante il cambio di mezzo di trasporto. Di solito si utilizzano container che possono essere facilmente trasferiti tra i diversi mezzi di trasporto.

I vantaggi del trasporto intermodale sono:

  • ottimizzazione dei costi grazie all’utilizzo del mezzo di trasporto più efficiente in una determinata fase del percorso,
  • minore rischio di danneggiamento del carico grazie alla riduzione del numero di trasbordi,
  • maggiore flessibilità nella pianificazione del percorso e delle scadenze durante l’esecuzione dell’ordine.

Uno svantaggio del trasporto intermodale può essere la necessità di coordinare diversi vettori e di adattarsi agli orari di diversi mezzi di trasporto, il che richiede un’ottima organizzazione logistica. Qui, però, entra in gioco il trasportatore, il cui ruolo è quello di pianificare in modo fluido questo tipo di trasporto.

Conclusione

Il trasporto è una parte estremamente importante del processo logistico, che garantisce un’efficiente organizzazione del trasporto delle merci in ogni fase.

Gli spedizionieri sono specialisti che curano ogni dettaglio, dall’accettazione dell’ordine fino alla consegna finale del carico. Grazie alla loro conoscenza ed esperienza, il trasporto diventa più facile, veloce e sicuro.

Domande più frequenti (FAQ)

Di cosa si occupa la spedizione?

La spedizione si occupa dell’organizzazione del trasporto dal mittente al destinatario.

Ciò include la scelta dei mezzi di trasporto adeguati (ad esempio, stradale, ferroviario, marittimo, aereo), l’espletamento delle formalità, la gestione della documentazione e il monitoraggio della consegna. Lo spedizioniere si assicura che il carico arrivi a destinazione in modo sicuro e puntuale.

In che cosa differisce la spedizione dalla logistica?

La spedizione è una parte della logistica, concentrata principalmente sull’organizzazione del trasporto e della movimentazione delle merci. La logistica, invece, è un termine più ampio che comprende l’intero processo di gestione del flusso delle merci, dall’approvvigionamento, allo stoccaggio, fino alla distribuzione.

La spedizione è una delle funzioni della logistica che si concentra sullo spostamento fisico delle merci, mentre la logistica riguarda anche la gestione delle scorte, l’ottimizzazione dei processi e il controllo della qualità.

Di cosa si occupa uno spedizioniere?

Lo spedizioniere è la persona responsabile dell’organizzazione del trasporto delle merci, ovvero dei servizi di trasporto. I suoi compiti includono il contatto con il cliente, la pianificazione del percorso, la scelta dei mezzi di trasporto adeguati, la negoziazione con i vettori e l’espletamento delle formalità, come lo sdoganamento o l’assicurazione del carico. Anche la lettera di vettura, la fattura e il lavoro con la restante documentazione di trasporto rientrano nell’ambito delle sue mansioni.

Lo spedizioniere deve anche monitorare la spedizione, reagire a eventuali ritardi e risolvere i problemi che sorgono durante il trasporto. Come si può vedere, si occupa di una serie di attività importanti nell’organizzazione del trasporto merci, e non solo dell’accettazione degli ordini di spedizione.

Logistica e spedizione sono la stessa cosa?

No, logistica e spedizione sono due concetti diversi, anche se correlati.

La logistica comprende l’intero processo di gestione del flusso delle merci, dall’approvvigionamento, allo stoccaggio e al magazzinaggio delle spedizioni, fino alla consegna al destinatario.

La spedizione, invece, si concentra solo sull’organizzazione del trasporto, ovvero il trasferimento delle merci da un luogo all’altro. Si può dire che la spedizione è parte di un processo logistico più ampio.

Che cos’è un contratto di spedizione?

Il contratto di spedizione è un documento formale che regola i termini e le condizioni di collaborazione tra il committente (cliente) e lo spedizioniere (azienda di spedizioni). Si tratta di un tipo di contratto civile in base al quale lo spedizioniere si impegna a organizzare il trasporto delle merci per conto del cliente.

Il contratto di spedizione può comprendere diversi servizi, quali: la scelta del mezzo di trasporto adeguato, il coordinamento delle operazioni di carico e scarico, l’espletamento delle formalità doganali e assicurative, il monitoraggio del trasporto o la risoluzione di eventuali problemi durante il trasporto.

Si tratta di un documento molto importante, poiché precisa i diritti e gli obblighi di entrambe le parti, nonché le condizioni di eventuali reclami e regolamenti in caso di irregolarità.

Autore dell'articolo

Michał Noga

Scroll
x
Ingrandisci video