• Guida per automobilisti
  • Codice della strada

Divieto di circolazione dei veicoli pesanti in Francia nel 2025

20 Maggio '25

Tempo di lettura 6 minuti

Da molti anni la Francia attua misure concrete per proteggere l’ambiente e migliorare la qualità della vita dei propri cittadini.

Una delle misure adottate in tal senso è il divieto di circolazione dei veicoli pesanti in determinati giorni e orari. L’introduzione di tali norme mira a ridurre le emissioni di gas di scarico, alleggerire il traffico stradale e migliorare la sicurezza sulle strade.

In questo articolo scoprirai quali restrizioni sono in vigore sulle strade francesi, quali merci sono escluse dai divieti e quali sanzioni sono previste in caso di violazione.

Indice

Quando è in vigore il divieto di circolazione dei camion in Francia?

Giorni festivi 2025

Vacanze – divieti in vigore

Divieto di circolazione nelle regioni Île-de-France e Alvernia-Rodano-Alpi

Pianificazione del percorso

Eccezioni al divieto di circolazione

Multe per la violazione del divieto

Divieto di circolazione dei camion in Francia

Il divieto di circolazione dei camion in Francia riguarda sia i veicoli nazionali che quelli stranieri.

Il divieto introdotto riguarda principalmente i veicoli pesanti con un peso totale ammesso superiore a 7,5 tonnellate, ad eccezione dei veicoli speciali, di cui troverete maggiori informazioni più avanti nell’articolo.

Spesso ci chiedete: Quando è in vigore il divieto di circolazione in Francia nel 2025?

divieto di circolazione in Francia 2025

I divieti sono in vigore nei fine settimana e in alcuni giorni festivi. Le restrizioni più severe riguardano il periodo compreso tra le 22:00 di sabato e le 22:00 di domenica. Durante i periodi di vacanza e le festività nazionali, l’ambito di applicazione del divieto può essere esteso e la sua validità adeguata all’aumento del traffico turistico.

In pratica, ciò significa che in alcuni casi il divieto può iniziare già il venerdì sera e durare fino al lunedì mattina.

Regole generali – il divieto di circolazione dei camion in Francia è in vigore nei seguenti periodi:

  • dalle 22:00 di sabato alle 22:00 di domenica (divieto permanente),
  • alla vigilia delle festività dalle 22:00 alle 22:00 del giorno successivo,
  • nei sabati festivi – da mezzanotte a mezzanotte,
  • nelle domeniche che precedono le festività – da mezzanotte a mezzanotte,
  • domenica e festivi (esclusi i sabati) – da mezzanotte alle 22:00 del giorno successivo.

Francia – divieto di circolazione per i camion nei giorni festivi

divieto di circolazione nei giorni festivi in Francia

Nel 2025, i divieti di circolazione per i camion in Francia saranno in vigore nei seguenti giorni e festività nazionali:

DATAFESTA REGIONE / DIPARTIMENTO
1 gennaioCapodannotutti
18 aprileVenerdì SantoMosella, Alto Reno e Basso Reno
20 aprilePasqua – Domenica di Pasquatutti
21 aprileLunedì di Pasquatutti
1 maggioFesta del Lavorotutti
8 maggioGiorno della Vittoriatutti
29 maggioAscensione del Signoretutti
14 luglioFesta nazionale francesetutti
15 agostoAssunzione della Vergine Mariatutti
1 novembreOgnissantitutti
11 novembreGiorno della tregua del 1918tutti
25 dicembreNataletutti
26 dicembresecondo giorno di NataleMosella, Alto Reno e Basso Reno

Divieti di circolazione per i veicoli pesanti durante il periodo estivo – Francia

Divieto di circolazione durante le vacanze - Francia

Nel periodo estivo 2025 sono state introdotte ulteriori restrizioni per i veicoli pesanti con un peso totale ammesso superiore a 7,5 tonnellate.

In base alle loro linee guida, il divieto di circolazione sarà in vigore nei seguenti sabato dalle 7:00 alle 19:00:

  • 5, 12, 19 e 26 luglio,
  • 2, 16 e 23 agosto.

Il divieto sopra indicato riguarda l’intera rete stradale.

Divieti di circolazione per i veicoli pesanti nella regione Alvernia-Rodano-Alpi

i divieti sono in vigore in Francia anche durante il periodo invernale

Inoltre, durante la stagione invernale, sulle strade della regione Alvernia-Rodano-Alpi (fr. Auvergne-Rhône-Alpes) sono state introdotte restrizioni il sabato 8, 15 e 22 febbraio e il 1° e 8 marzo 2025. In questi giorni, i veicoli pesanti non potranno circolare dalle 7:00 alle 18:00 e dalle 22:00 alle 00:00.

Quando si pianifica il percorso, è importante tenere conto di questi divieti per evitare soste impreviste e ritardi.

Divieto di circolazione nella regione dell’Île-de-France

divieto di circolazione per i camion nell'Ile-de-France

Anche nella regione dell’Île-de-France sono in vigore ulteriori restrizioni al traffico per i veicoli pesanti di peso superiore a 7,5 tonnellate. Oltre ai divieti generali di circolazione, sono state introdotte restrizioni specifiche per determinati giorni e orari.

L’eccezione alla regola sarà rappresentata dai seguenti sabati durante il periodo estivo: 5, 12, 19, 26 luglio e 2, 16, 23 agosto 2025, quando la circolazione di tali veicoli sarà completamente sospesa dalle 7:00 alle 19:00, ma consentita dalle 19:00 a mezzanotte.

Inoltre, è necessario tenere presente le norme relative alla sola Parigi.

Restrizioni al traffico in uscita da Parigi:

  • venerdì: dalle 16:00 alle 21:00,
  • sabato: dalle 10:00 alle 18:00 e dalle 22:00 a mezzanotte,
  • domenica e festivi: divieto totale di circolazione da mezzanotte a mezzanotte,
  • giorni precedenti le festività: dalle 16:00 a mezzanotte.

Restrizioni al traffico in entrata a Parigi:

  • lunedì e giorni successivi alle festività: dalle 6:00 alle 10:00,
  • sabato e giorni precedenti le festività: dalle 22:00 a mezzanotte,
  • domenica e festivi: divieto totale di circolazione da mezzanotte a mezzanotte.

Quando si pianifica un itinerario attraverso l’Île-de-France, è importante tenere conto di queste restrizioni per evitare ritardi imprevisti e poter adattare il programma di trasporto alle norme vigenti.

È inoltre importante ricordare che esistono eccezioni a questi divieti, ad esempio per il trasporto di merci altamente sensibili alla temperatura e altri trasporti specifici, come il trasporto stagionale di prodotti agricoli.

Pianificazione del percorso

pianificazione dei percorsi attraverso la Francia

Prima di partire per un viaggio attraverso la Francia, soprattutto nei periodi soggetti a divieti di circolazione, è consigliabile pianificare accuratamente il viaggio tenendo conto delle restrizioni in vigore. In questo modo si eviteranno interruzioni impreviste del viaggio e potenziali sanzioni.

La soluzione migliore è utilizzare strumenti moderni come HOGS Maps, che facilitano l’organizzazione del trasporto e ne aumentano la redditività.

Questo strumento non solo ti informerà sui divieti di circolazione in vigore, ma ti aiuterà anche a:

  • scegliere il percorso ottimale,
  • stimare i costi esatti del trasporto,
  • analizzare le tariffe storiche su un determinato tratto,
  • calcolare il prezzo totale del trasporto.

In questo modo, il tuo viaggio attraverso la Francia e altri paesi europei sarà più efficiente ed efficace.

Prova HOGS Maps per 14 giorni gratuitamente!

Chi è esente dal divieto di circolazione in Francia?

eccezioni al divieto di circolazione in Francia

In Francia esistono alcune eccezioni al divieto di circolazione per i veicoli pesanti di peso superiore a 7,5 tonnellate. Sono esenti dalle restrizioni i veicoli che effettuano trasporti di particolare importanza o che richiedono un trasporto urgente.

Eccezioni al divieto di circolazione in Francia

✅ Trasporto di animali vivi, a condizione che occupino almeno la metà della superficie di carico del veicolo. Sono inoltre esenti i veicoli agricoli che trasportano prodotti facilmente deperibili, come latticini, carne, pesce e frutta e verdura fresca.

In caso di consegne multiple, una volta raggiunto il primo luogo di scarico, le consegne successive possono essere effettuate senza restrizioni nella stessa regione e nelle regioni limitrofe.

✅ Trasporto di attrezzature destinate a eventi – veicoli che trasportano attrezzature per eventi che si svolgono lo stesso giorno o il giorno successivo.

✅ Trasporto di fuochi d’artificio, se destinati ad essere utilizzati entro 24 ore dalla consegna.

✅ Trasporto di gas idrocarburi liquefatti NOS (UN1965) e prodotti petroliferi (UN1202, 1203, 1223) per eventi sportivi, se la necessità della consegna giustifica il trasporto nello stesso giorno o nel giorno precedente.

✅ Consegna di giornali e riviste.

✅ Traslochi di uffici e fabbriche all’interno delle città.

✅ Veicoli destinati alla vendita itinerante nella regione di provenienza del trasporto e nelle regioni limitrofe.

✅ Trasporto aereo che comprende la consegna di merci relative all’assistenza ai voli.

✅ Trasporto di rifiuti ospedalieri, biancheria da letto per strutture mediche e prodotti medici necessari al funzionamento dei servizi sanitari.

✅ Trasporto di gas medicali e apparecchiature industriali per radiografia gamma.

✅ Veicoli vuoti che tornano dopo aver effettuato la consegna nella regione dell’ultimo luogo di scarico o nelle regioni limitrofe.

Grazie a queste deroghe, alcuni trasporti possono essere effettuati nonostante i divieti in vigore. Si raccomanda tuttavia di verificare in anticipo le norme dettagliate relative alle deroghe per giorni e percorsi specifici.

Multe per violazione del divieto di circolazione in Francia

multa Francia divieto di circolazione

Il mancato rispetto del divieto di circolazione in Francia comporta sanzioni pecuniarie elevate e sanzioni aggiuntive.

La sanzione pecuniaria è di 750 euro per le persone fisiche e di 3.750 euro per le persone giuridiche. In caso di violazione del divieto su una strada o un tratto che non consente di aggirare una discesa o un tunnel pericoloso, la sanzione è aumentata a 1.500 euro. Inoltre, il conducente può essere soggetto a un divieto di guida per un periodo massimo di tre anni. L’infrazione comporta anche una sanzione automatica di tre punti di penalità.

Divieto di circolazione in Francia – sintesi

divieti di circolazione per i camion in Francia

Il divieto di circolazione dei veicoli pesanti in Francia nel 2025 ha lo scopo, come in altri paesi europei, di migliorare la qualità dell’aria, la sicurezza stradale e incoraggiare forme di trasporto più ecologiche.

Sebbene queste norme suscitino opposizione tra i trasportatori e i conducenti, i loro benefici a lungo termine possono avere effetti positivi sia per l’ambiente che per l’intera economia.

Le aziende di trasporto devono adeguarsi alle normative, pianificando percorsi alternativi e modalità di consegna, il che a volte può richiedere investimenti in strumenti moderni per l’analisi dei percorsi ottimali o in altri metodi di trasporto, come la ferrovia o il trasporto marittimo.

Autore dell'articolo

Michał Noga

Scroll
x
Ingrandisci video