• Spedizioni

Costi di trasporto su strada: cosa li influenza e come ridurli?

8 Maggio '25

Tempo di lettura 11 minuti

Il trasporto su strada svolge un ruolo fondamentale nell’economia, consentendo il trasporto efficiente delle merci su brevi e lunghe distanze. Per molte aziende, i costi associati rappresentano una parte significativa delle spese operative. Comprendere quali fattori influiscono sul loro ammontare è assolutamente necessario per mantenere la competitività dei propri servizi in questo mercato dinamico.

Se vuoi scoprire quali sono le componenti dei costi del trasporto su strada delle merci e cosa puoi fare per ridurli, sei nel posto giusto! Il nostro articolo contiene consigli pratici su come ottimizzare le tue attività in questo settore.

Cosa influenza i costi nel trasporto su strada?

I costi delle attività di trasporto sono determinati da una serie di elementi che possiamo suddividere in due aree principali: costi fissi e costi variabili. Esistono molti altri fattori che influenzano il prezzo finale di un servizio di trasporto, ma concentriamoci su quelli che ne costituiscono le componenti principali.

Costi fissi

I costi fissi sono la somma delle spese che non dipendono dal numero di trasporti effettuati o dai chilometri percorsi dai veicoli.

trasporto su strada costi fissi

Determinarne l’ammontare aiuta a calcolare i costi di trasporto, che vengono presi in considerazione in tutti i calcoli relativi ai servizi di trasporto. Di seguito sono riportati i più importanti.

Ammortamento e manutenzione dei veicoli

L’ammortamento dei veicoli è un costo fisso del trasporto su strada. Deriva dalla graduale usura della flotta di trasporto, il cui valore diminuisce nel tempo. I veicoli più vecchi richiedono più spesso la sostituzione di parti e riparazioni, con un conseguente aumento dei costi di esercizio.

Ogni proprietario di un’azienda di trasporti sa quanto siano importanti le revisioni tecniche regolari per mantenere la flotta in buone condizioni. Ulteriori costi in questo ambito sono generati anche dalla sostituzione stagionale degli pneumatici e dalla manutenzione dei veicoli.

Leasing o rate di credito

Il leasing e l’acquisto a rate sono modi diffusi per garantire l’accesso a veicoli moderni nel settore dei trasporti, senza dover effettuare un investimento una tantum che può gravare pesantemente sul bilancio dell’azienda.

Sebbene i pagamenti regolari in questo ambito rappresentino un costo mensile aggiuntivo per l’azienda, consentono di rinnovare più frequentemente la flotta e spesso anche di ridurre i costi di manutenzione, poiché molti contratti includono servizi di manutenzione.

Assicurazioni

Un costo fisso indispensabile da tenere presente è l’assicurazione. Per il bene dell’azienda, i veicoli pesanti devono essere coperti da una protezione finanziaria in caso di incidenti o danni, pertanto è opportuno stipulare, tra l’altro, un’assicurazione di responsabilità civile (obbligatoria) e un’assicurazione casco totale.

Tra le assicurazioni più importanti nel settore del trasporto su strada figurano anche:

  • OCPD (responsabilità civile del vettore stradale)– copertura nel territorio dell’UE che comprende la responsabilità del vettore per i danni causati da danni (ad esempio durante il carico e lo scarico delle merci), furto o smarrimento del carico durante il trasporto.
  • OCS (responsabilità civile dello spedizioniere) – copre la responsabilità civile dello spedizioniere che organizza il trasporto per i danni derivanti da un’esecuzione non corretta dei servizi di spedizione commissionati (ad esempio, danni al carico durante la consegna o a causa di un suo cattivo fissaggio).
  • Cargo (assicurazione del carico) – garantisce la copertura finanziaria del carico trasportato in caso di danneggiamento o perdita a seguito di eventi imprevisti che possono verificarsi durante il trasporto. Assicura una protezione completa della merce assicurata.

Tra le assicurazioni più diffuse figurano anche l’assicurazione contro gli infortuni e l’assistenza.

Non va dimenticato che il costo finale dell’assicurazione per l’azienda dipenderà dal numero di veicoli della flotta, dalla loro età e dal tipo di merci trasportate.

Tasse e diritti di immatricolazione

A causa della natura della loro attività, le aziende di trasporto sostengono costi fissi legati alle tasse, come ad esempio la tassa sui mezzi di trasporto.

Un costo aggiuntivo è rappresentato anche dalle tasse di immatricolazione che i trasportatori devono pagare per poter utilizzare legalmente la propria flotta di trasporto.

Servizi contabili

L’attività di un’azienda che organizza il trasporto di merci richiede una contabilità professionale. Per garantire la conformità alle norme e controllare costantemente le spese e le entrate, spesso si ricorre a una società esterna che fornisce servizi contabili e fiscali.

I costi relativi a tale consulenza sono una spesa molto vantaggiosa. I rapporti finanziari e le analisi preparati da specialisti in questo campo aiutano a monitorare costantemente la situazione finanziaria dell’azienda e ad adattare in modo flessibile la gestione del bilancio alla situazione attuale.

Costi amministrativi e d’ufficio

Più un’azienda è sviluppata, maggiore è il suo fabbisogno di servizi amministrativi e d’ufficio. Per il buon funzionamento di un’azienda di trasporti è necessario assumere personale che si occupi di varie questioni relative alla sua attività. I costi fissi includono, tra l’altro, gli stipendi del personale amministrativo e d’ufficio, le attrezzature per l’ufficio e l’acquisto periodico degli aggiornamenti del software necessario, nonché l’affitto degli uffici e il servizio di pulizia.

Non bisogna dimenticare i costi fissi legati all’esercizio dell’attività economica, che ogni imprenditore deve sostenere.

Costi variabili

Quando si desidera calcolare i costi di trasporto effettuati con autocarri, è necessario tenere conto anche dei costi variabili, che dipendono, tra l’altro, dalla lunghezza del percorso, dal tipo e dal peso del carico, dall’intensità di utilizzo dei veicoli e da altri fattori correnti legati al trasporto.

trasporto su strada costi variabili

Carburante

I costi del carburante rappresentano una delle voci di spesa più consistenti nel trasporto su strada. Con l’aumentare dei chilometri percorsi e del peso del carico, aumenta anche il consumo di carburante. Questo dipende anche dal tipo di combustione del veicolo, pertanto è opportuno investire in modelli di autocarri sempre più recenti.

Anche l’attuale situazione del mercato petrolifero influisce sui costi del carburante. Molte aziende cercano di ridurre queste spese promuovendo una guida economica tra i propri autisti e utilizzando carburanti alternativi, il cui uso ponderato può contribuire a ridurre i costi a lungo termine.

Pedaggi stradali e parcheggi

I costi dei pedaggi stradali sono legati all’utilizzo di autostrade a pagamento e di alcuni ponti e gallerie, nonché dei parcheggi. Il trasporto su strada dipende in modo particolare dalle strade che consentono spostamenti rapidi su lunghe distanze. Purtroppo, nella maggior parte dei casi è necessario pagare il cosiddetto pedaggio, soprattutto per i veicoli commerciali di peso superiore a 3,5 tonnellate.

Il costante aumento dei pedaggi stradali e la loro differenziazione a seconda del paese richiedono un’attenta pianificazione dei viaggi da parte dei trasportatori. In questo senso sono di aiuto i moderni strumenti di gestione dei percorsi, come HOGS Maps >>

È importante sottolineare che molti paesi stanno introducendo nuove normative volte a tutelare l’ambiente, pertanto i pedaggi stradali possono includere anche le emissioni acustiche o di CO2 dei veicoli.

Assistenza e riparazioni

I costi variabili relativi all’assistenza e alle riparazioni riguardano in particolare i guasti imprevisti, compresa la necessità di sostituire parti dei veicoli. Ciò è tanto più frequente quanto più vecchia o più utilizzata è la flotta con cui viene effettuato il trasporto delle merci.

Retribuzioni degli autisti

Un elemento importante dei costi operativi generati dai servizi di trasporto è la retribuzione degli autisti, comprese le indennità e i supplementi, ad esempio per gli straordinari o i viaggi internazionali. Il loro stipendio dipende dall’orario di lavoro e dalla specificità del trasporto in questione.

Vale anche la pena prestare attenzione alla retribuzione dei lavoratori stagionali, la cui assunzione dipende dall’aumento della domanda in un determinato periodo dell’anno. Ci sono anche situazioni in cui un’azienda decide di accettare un incarico di trasporto, ad esempio di merci pericolose, e i suoi autisti abituali non dispongono delle qualifiche specialistiche necessarie. In tal caso, deve assumere personale aggiuntivo (ad esempio temporaneo) che abbia completato una formazione adeguata.

Se vogliamo calcolare correttamente il costo del trasporto, dobbiamo tenere conto di tutti gli elementi sopra indicati e di altre circostanze e spese che possono influire sul suo importo finale.

6 modi per ridurre i costi del trasporto su strada

Come già sapete, molti fattori influiscono sul costo totale del trasporto di merci con autocarri. Di seguito sono elencati i modi migliori per ridurre le spese sostenute, rendendo i servizi di trasporto offerti dalla vostra azienda più competitivi.

riduzione dei costi di trasporto

1. Ottimizzazione dei percorsi

Uno dei modi migliori per ridurre i costi di trasporto è l’utilizzo di strumenti moderni, come HOGS Maps, per pianificare in modo ottimale i percorsi più efficienti. Grazie a questi strumenti, le aziende di trasporto possono ridurre la distanza percorsa dai veicoli e il tempo di trasporto, e persino aiutare a evitare gli ingorghi. Ciò si traduce in un minor consumo di carburante e spesso anche in una riduzione dei costi di pedaggio.

2. Manutenzione regolare dei veicoli

La manutenzione regolare della flotta è fondamentale per ridurre al minimo il rischio di guasti ed evitare costose riparazioni. La rapida individuazione di potenziali guasti aiuta infatti a prevenire danni più gravi ai veicoli.

manutenzione dei veicoli pesanti

Mantenere i veicoli in buone condizioni ha anche lo scopo di aumentarne l’efficienza dei consumi, che ha un impatto significativo sul calcolo dei prezzi finali di trasporto.

3. Formazione per i conducenti

Ogni trasportatore dovrebbe investire in corsi di formazione specialistici organizzati per i conducenti di autocarri. I workshop, ad esempio quelli sulla guida economica (il cosiddetto eco driving), aiutano a ridurre il consumo medio di carburante. E come ben sappiamo, il carburante rappresenta una parte importante dei costi di trasporto.

Inoltre, una formazione adeguata può aiutare a migliorare l’utilizzo del veicolo (riducendone l’usura) e a garantire la sicurezza stradale (prevenendo gli incidenti). Ciò si traduce in una minore necessità di riparazioni e in offerte vantaggiose da parte delle compagnie di assicurazione.

4. Negoziazioni con i fornitori

È importante mantenere buoni rapporti a lungo termine con i fornitori di carburante, ricambi o servizi di assistenza. Ciò può influire positivamente sui risultati delle negoziazioni delle condizioni di collaborazione e, di conseguenza, portare a notevoli risparmi per l’azienda.

negoziazioni

È anche possibile rinegoziare gli accordi esistenti e ottenere, ad esempio, prezzi più vantaggiosi, sconti o condizioni di pagamento.

5. Utilizzo di tecnologie per flotte

Di grande importanza per la riduzione dei costi è l’implementazione di soluzioni quali sistemi GPS, sistemi telematici e sistemi avanzati di gestione della flotta (TMS). Grazie alla loro implementazione, le aziende di trasporto facilitano, tra l’altro, il monitoraggio in tempo reale della posizione dei veicoli, ma anche il monitoraggio del consumo di carburante, dello stile di guida dei conducenti e l’ottimizzazione dell’utilizzo della flotta.

Un aiuto inestimabile nel lavoro di ogni azienda che si occupa di trasporto su strada è rappresentato anche da sistemi specializzati a supporto di spedizionieri, pianificatori e dispacciatori, come HOGS maps, HOGS Freight Automation e HOGS navi >>

Tutti questi strumenti supportano l’efficienza nella pianificazione dei percorsi. Grazie al loro utilizzo è possibile massimizzare in modo avanzato l’efficienza e l’efficacia dei propri servizi di trasporto.

6. Introduzione dell’ottimizzazione degli uffici

Grazie all’introduzione di ottimizzazioni dell’ufficio, come l’utilizzo di moderni software per la gestione della documentazione o l’automazione di attività ripetitive, è possibile snellire i processi amministrativi di un’azienda di trasporti. In questo modo si riduce il tempo dedicato a molte attività quotidiane. Ciò si traduce in una maggiore efficienza nell’esecuzione delle attività e, in ultima analisi, in una riduzione dei costi.

Un modo per calcolare rapidamente i costi di trasporto

Siete alla ricerca di un modo semplice per calcolare i costi nel trasporto su strada e allo stesso tempo di uno strumento che vi indichi come ottimizzarli? La soluzione è l’applicazione HOGS Maps.

costi del trasporto su strada

HOGS Maps è uno strumento innovativo che consente di calcolare in modo rapido e preciso i costi di trasporto. Grazie a dati aggiornati in tempo reale, come i costi dei pedaggi stradali, i prezzi del carburante e persino il traffico attuale, HOGS Maps aiuta a pianificare i percorsi più efficienti e a prevedere le spese relative al trasporto delle merci prima di accettare un ordine di trasporto. Basta tracciare il percorso e il sistema calcolerà automaticamente tutti i costi di trasporto più importanti.

Prova HOGS Maps per  14 giorni gratuitamente!

Riepilogo

La gestione dei costi di trasporto su strada è una sfida che richiede la comprensione di molti fattori che influenzano le spese operative dei trasportatori. Identificare i costi fissi e variabili chiave e implementare diverse strategie per ridurli consente di migliorare significativamente l’efficienza e la competitività della propria offerta sul mercato dei servizi di trasporto.

Strumenti innovativi come HOGS Maps forniscono un supporto prezioso nella pianificazione precisa dei prossimi viaggi in tutta Europa. Il loro utilizzo aiuta a ottimizzare le attività di trasporto e, di conseguenza, a ridurre i costi associati alla loro esecuzione.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è il costo del trasporto su strada in Europa per 1 km?

Non è possibile determinare il costo di 1 km di trasporto su strada in tutta Europa, poiché tale importo può variare a seconda del paese o dei paesi in cui viene effettuato il viaggio, dei pedaggi stradali, dei prezzi del carburante e delle normative locali. Nel 2024 tale costo sarà in media compreso tra 1 e 1,5 euro per 1 chilometro di percorso, ma il prezzo esatto dipende da molte variabili.

Quali sono i costi del trasporto su strada?

I costi del trasporto su strada possono essere suddivisi in costi fissi e variabili.

Tra i costi fissi figurano: ammortamento e costi di manutenzione della flotta, leasing o rate di credito, assicurazioni, tasse e spese di immatricolazione, contabilità e costi amministrativi e d’ufficio.

Tra i costi variabili figurano: costo del carburante, pedaggi stradali e di parcheggio, manutenzione e riparazioni, nonché la retribuzione degli autisti.

La collaborazione con altre aziende può aiutare a ridurre i costi?

Sì, le aziende di trasporto utilizzano opzioni di collaborazione nelle loro attività, tra cui la fornitura di servizi come il trasporto merci. In questo modo, i trasportatori condividono le risorse, ad esempio lo spazio di magazzino o i carichi. Ciò consente di ridurre i costi unitari di trasporto e di utilizzare in modo più efficiente la flotta a disposizione. Grazie a tale cooperazione è anche possibile ridurre il numero di viaggi a vuoto, che gravano sul bilancio dell’azienda di trasporti.

Autore dell'articolo

Michał Noga

Scroll
x
Ingrandisci video