• Guida per automobilisti
  • Pedaggi autostradali

Passo del Brennero – pedaggi autostradali per autocarri (A13/A22)

9 Settembre '25

Tempo di lettura 11 minuti

Stai viaggiando verso il sud dell’Europa con il tuo camion e hai intenzione di attraversare il Brennero? Allora sei nel posto giusto. Questo percorso non è solo uno dei corridoi di trasporto più importanti d’Europa, ma anche un luogo strategico in cui è facile commettere errori, soprattutto se non si conoscono le regole locali relative ai pedaggi autostradali.

L’autostrada A13 sul versante austriaco e il suo proseguimento italiano A22 sembrano innocui sulla mappa. Si tratta semplicemente di un transito attraverso le Alpi. Tuttavia, nascondono due sistemi di pedaggio distinti e, con essi, regole diverse.

In questa guida analizziamo in dettaglio tutti i pedaggi stradali relativi al transito sul Brennero. Spieghiamo come funziona il sistema di pagamento in Austria e come funziona sul versante italiano. In breve: dove pagare, come pagare e quanto costa realmente tutto questo, senza inutili tecnicismi, in modo semplice e concreto.

Il Passo del Brennero: una via di trasporto fondamentale per l’Europa

passo del Brennero

Quando si parla di rotte di transito europee, il Passo del Brennero è sempre in prima linea. E non a caso. Situato nel cuore delle Alpi orientali, esattamente al confine tra Austria e Italia, collega due regioni chiave: il Tirolo e l’Alto Adige. Più precisamente, le città di Innsbruck e Trentino, e più avanti anche Verona, ovvero nodi di comunicazione di grande importanza per il traffico merci tra il nord e il sud dell’Europa.

È proprio qui che passa l’autostrada A13 (Brenner Autobahn) sul lato austriaco e l’A22 (Autostrada del Brennero) sul lato italiano.

Per i camionisti non è solo una delle tante strade, ma l’arteria vitale della logistica. Non a caso, solo nel 2021 sono transitati su di essa oltre 14 milioni di veicoli, di cui una parte consistente costituita da mezzi pesanti.

Inoltre, il Brennero è l’unico passo alpino che può essere attraversato in modo relativamente “agevole”, senza salite drammatiche, tornanti e il rischio di rimanere bloccati in inverno. Ecco perché così tanti trasportatori scelgono questo percorso, nonostante comporti costi specifici.

Disagi sulla A13 – ristrutturazione del ponte Luegbrücke

Da gennaio 2025, sul tratto austriaco dell’autostrada A13 sono in corso i lavori di ristrutturazione del ponte Luegbrücke, che ha ormai più di 60 anni e necessita di un profondo ammodernamento. Di conseguenza, sono state introdotte alcune limitazioni: sul tratto tra Matrei e il confine di Stato è consentito il traffico solo su una corsia in ciascuna direzione. È stato inoltre annunciato che in alcuni giorni con il traffico più intenso sarà possibile utilizzare due corsie in una direzione, con una restrizione per i veicoli con un peso lordo superiore a 3,5 tonnellate: questi dovranno utilizzare la corsia di sinistra (più precisamente la corsia interna).

Secondo il rapporto ASFINAG, l’attuale organizzazione del traffico funziona bene nella pratica e gli ingorghi che si verificano sono insignificanti. Tuttavia, i trasportatori chiedono l’abolizione dei divieti notturni per i camion o l’introduzione di altre soluzioni che separino meglio il traffico turistico da quello merci.

La ristrutturazione del ponte Luegbrücke durerà ancora più di 5 anni. Durante questo periodo è prevista la costruzione di un nuovo viadotto accanto alla struttura esistente, che consentirà la sua demolizione e l’aumento della capacità di traffico veicolare.

Pedaggi stradali: cosa è necessario sapere prima di mettersi in viaggio

pedaggi Brennero

Prima di intraprendere un viaggio attraverso il Brennero, è necessario sapere una cosa: in materia di pedaggi stradali, l’Austria e l’Italia seguono regole completamente diverse.

Ciascuno di questi paesi ha un proprio sistema di riscossione dei pedaggi, dispositivi diversi, tariffe diverse e utilizza una propria classificazione delle categorie di veicoli.

Come pagare il pedaggio?

Se guidi un veicolo con un peso lordo superiore a 3,5 tonnellate, ovvero un camion, un autoarticolato, un autobus o un camper di grandi dimensioni, sei soggetto a norme speciali che differiscono da quelle riservate alle autovetture. E non si tratta solo di pagare di più. La chiave è il modo in cui paghi.

In Austria è necessario disporre di un dispositivo di bordo speciale, ad esempio HOGS toll box o GO-Box, che calcola automaticamente i pedaggi.

HOGS Toll Box

In Italia, invece, si entra nel tratto di strada a pagamento, si ritira il biglietto e poi si paga all’uscita. Un’alternativa è il sistema Telepass o (come in Austria) HOGS toll box, che supporta ben 17 sistemi di pedaggio in 14 paesi e consente di pagare automaticamente, senza fermarsi ai caselli.

Due sistemi – un unico percorso

Come si può notare, sebbene il Brennero sia un unico tratto continuo sulla mappa, in pratica collega due mondi con normative e pagamenti diversi. Non esiste un sistema comune, quindi non è possibile pagare in Italia per il tratto in Austria e viceversa.

Nelle sezioni successive esamineremo più da vicino entrambi i sistemi, passo dopo passo. Inizieremo dall’Austria, poi passeremo alle linee guida in vigore in Italia e infine affronteremo le domande più frequenti.

Pedaggi stradali sull’autostrada austriaca A13 Brenner

pedaggi A13 - Brennero Austria

Il transito sul tratto austriaco del Brennero non offre solo panorami suggestivi e strade di ottima qualità, ma comporta anche l’obbligo di pagare i pedaggi secondo regole precise.

Vuoi saperne di più sui pedaggi e sui bollini autostradali in Austria? Leggi: Pedaggi e bollini autostradali – Austria [2025] >>>

Il sistema GO toll e i dispositivi di bordo: come funzionano?

Partiamo dalle basi: GO toll è un sistema di riscossione elettronica dei pedaggi in Austria destinato ai veicoli pesanti. Per poterlo utilizzare, è necessario disporre di un dispositivo aggiuntivo, come HOGS toll box o GO-Box.

Si tratta di piccoli dispositivi di bordo montati sul parabrezza. Funzionano automaticamente: quando si passa sotto il portale, calcolano il pedaggio tenendo conto della distanza, del numero di assi e della classe di emissioni del veicolo.

Il GO-Box può essere acquistato o noleggiato presso le stazioni di servizio, i punti ASFINAG e online. Il pagamento del pedaggio avviene “in anticipo” o solo dopo il passaggio: è quindi possibile ricaricare il dispositivo prima della partenza e gli importi corrispondenti verranno addebitati automaticamente, oppure pagare in un secondo momento sulla base di una fattura (sistema post-paid).

Il HOGS toll box può essere ordinato sul nostro sito web, compilando un breve modulo >>>

Tariffe del pedaggio sul Brennero A13

Le tariffe sul tratto da Innsbruck-Amras al confine italiano (~35 km) variano a seconda di:

  • tipo di veicolo,
  • numero di assi,
  • classe di emissioni di CO₂ (EURO),
  • e ora del giorno (diurna: 05:00 – 22:00, notturna: 22:00 – 05:00).

Le tariffe (in euro) in vigore dal 1° gennaio 2025 per i veicoli pesanti e i camper sono le seguenti:

CLASSE DI EMISSIONI 2 ASSI3 ASSI 4 O PIÙ ASSI
Emissioni di CO₂ – classe 5, veicolo a emissioni zerogiorno e notte: 5,91giorno e notte: 8,25giorno: 12,34
notte: 24,55
Emissioni di CO₂ – classe 4, EURO VIgiorno e notte: 23,67giorno e notte: 33,10giorno: 49,54
notte: 98,46
Emissioni di CO₂ – classe 3, EURO VIgiorno e notte: 24,08giorno e notte: 33,68giorno: 50,41
notte: 99,31
Emissioni di CO₂ – classe 2, EURO VIgiorno e notte: 24,09giorno e notte: 33,71giorno: 50,45
notte: 99,35
Emissioni di CO₂ – classe 1, EURO VIgiorno e notte: 24,13giorno e notte: 33,75giorno: 50,52
notte: 99,43
Emissioni di CO₂ – classe 1, EURO V & EEVgiorno e notte: 24,59giorno e notte: 34,47giorno: 54,42
notte: 100,33
Emissioni di CO₂ – classe 1, EURO IVgiorno e notte: 25,13giorno e notte: 35,06giorno: 52,33
notte: 101,23
Emissioni di CO₂ – classe 1, EURO IIIgiorno e notte: 25,64giorno e notte: 35,79giorno: 53,31
notte: 102,23

👉 Il pedaggio per il transito sul ponte Europabrücke è incluso nel prezzo.

La conclusione che si può trarre da questa tabella piuttosto dettagliata è una sola: più il veicolo è ecologico, più è economico.

Prova HOGS Maps per 14 giorni gratuitamente!

Pedaggi sull’autostrada italiana A22 Autostrada del Brennero

Pedaggi A22 Brennero Italia

Hai attraversato il passo sul versante austriaco, superi il cartello “Italia” e davanti a te c’è un altro tratto a pedaggio: l’A22 Autostrada del Brennero. Il nome è simile? È vero, ma il sistema di pedaggio qui funziona in modo completamente diverso rispetto all’Austria.

Se utilizzi HOGS toll box non devi preoccuparti: per te non cambia nulla. Nel caso del GO-Box, in Italia puoi già dimenticartene, perché funziona solo in Austria.

Come funziona il sistema di pedaggio sull’autostrada del Brennero in Italia?

In Italia non è in vigore la vignetta. Puoi scegliere tra il classico sistema a casello per il pagamento dei pedaggi – all’ingresso dell’autostrada ritiri un biglietto e all’uscita paghi la tariffa corrispondente in base al numero di chilometri percorsi – e quello automatico.

Ogni chilometro ha un costo e i prezzi aumentano con la categoria del veicolo.

Categorie di veicoli e modalità di calcolo dei pedaggi in Italia

In Italia si utilizza il sistema di classificazione dei veicoli “Assi-Sagoma”, che si basa sul numero di assi e sull’altezza del veicolo misurata all’asse anteriore. Sono proprio questi parametri a determinare quanto pagherai per il transito in autostrada.

Il sistema distingue cinque classi di veicoli:

  • classe A – veicoli con 2 assi e un’altezza fino a 1,3 m sull’asse anteriore (di solito autovetture, alcuni SUV, motocicli oltre i 150 cm³),
  • classe B – veicoli con 2 assi, ma con un’altezza superiore a 1,3 m sull’asse anteriore (la maggior parte dei furgoni, camper, autocarri leggeri),
  • classe 3 – veicoli o complessi di veicoli a 3 assi,
  • classe 4 – veicoli o complessi di veicoli a 4 assi,
  • classe 5 – veicoli o complessi di veicoli a 5 o più assi.

Questa classificazione è utilizzata su tutte le autostrade italiane, compresa la A22 che attraversa il Brennero. All’ingresso dell’autostrada, il sistema identifica automaticamente la categoria del tuo veicolo e l’importo del pedaggio viene calcolato all’uscita, in base alla distanza percorsa e alla classe assegnata.

Tariffe autostradali sull’Autostrada del Brennero (A22)

Vuoi conoscere le tariffe esatte? Non ci sono importi fissi per l’intero percorso. L’importo finale del pedaggio dipende ogni volta dalla categoria del veicolo e dalla lunghezza del percorso, quindi deve essere calcolato individualmente.

Il modo migliore per verificare quali tariffe si applicano in un determinato caso sul lato italiano dell’autostrada del Brennero è utilizzare il calcolatore delle tariffe disponibile sul sito web dell’autostrada A22 >>>.

Ad esempio, il viaggio (~315 km) tra lo svincolo di Barriera Brennero e lo svincolo di Campogalliano costa:

CLASSE DEL VEICOLO PREZZO
Classe A22,30 €
Classe B22,80 €
Classe 330,50 €
Classe 445,90 €
Classe 554,10 €

Sconto del 13% sulle superstrade e autostrade italiane

È importante sapere che il nostro dispositivo HOGS toll box consente di ottenere fino al 13% di sconto sui pedaggi applicati sulla rete autostradale italiana.

Funziona nell’ambito del consorzio italiano che offre il massimo livello di sconto disponibile sul mercato. Si tratta di un risparmio reale per chi percorre regolarmente questa zona.

Maggiori informazioni su HOGS toll box >>>

Riepilogo: cosa tenere a mente quando si pianifica il viaggio attraverso il Brennero

Si può tranquillamente affermare che il transito attraverso il Brennero è una routine logistica quotidiana per molti camionisti. Tuttavia, è anche un luogo in cui è facile commettere errori costosi, soprattutto se si considera questo percorso come un unico tratto e si trascura il fatto che l’Austria e l’Italia seguono regole completamente diverse.

Le cose più importanti da ricordare sono:

  • In Austria è in vigore il sistema GO toll: i pedaggi vengono calcolati elettronicamente in base al numero di assi e alla classe di emissione del veicolo, nonché all’ora del giorno.
  • In Italia è in vigore il classico sistema a casello (e soluzioni opzionali come l’HOGS toll box): si paga in base ai chilometri percorsi.
  • Non esiste un unico sistema di pagamento comune: è necessario pagare separatamente in entrambi i paesi.
  • Le tariffe possono variare (ad esempio all’inizio dell’anno), quindi è consigliabile controllare regolarmente le tariffe aggiornate sui siti web di ASFINAG e Autostrada del Brennero.

Prevedi di attraversare regolarmente il Brennero? Vale la pena prepararsi in anticipo. Se invece è il tuo primo viaggio, ti consigliamo di tenere questa guida a portata di mano.

Domande frequenti (FAQ)

Come pagare il transito in camion attraverso il Brennero?

In Austria è necessario un dispositivo di bordo (HOGS toll box o GO-Box) che calcola automaticamente i pedaggi (a seconda del numero di assi, della classe di emissione del veicolo e dell’ora del giorno).

In Italia l’importo del pedaggio dipende dalla lunghezza del tratto percorso. Si paga al casello: in contanti, con carta, ViaCard o Telepass. È anche possibile, come in Austria e in altri 14 paesi, utilizzare l’HOGS toll box.

È possibile attraversare il confine senza vignetta o GO-Box?

La vignetta non è obbligatoria per i veicoli con un peso lordo superiore a 3,5 tonnellate, per i quali è necessario avere un GO-Box o un altro dispositivo di bordo.

La mancanza della vignetta o di un dispositivo di bordo attivo comporta il mancato pagamento del pedaggio, il che può comportare una severa sanzione. Anche se tralasciamo i dettagli, non vale sicuramente la pena rischiare.

I sistemi di pedaggio in Austria e in Italia sono collegati tra loro?

No. Ogni paese ha il proprio sistema di pedaggio. Il GO-Box funziona solo in Austria. Il Telepass o la ViaCard solo in Italia. Non è possibile applicare le regole di un unico sistema in entrambi i paesi.

Una soluzione comoda è quella di utilizzare il dispositivo di bordo di HOGS, che calcola e paga automaticamente i pedaggi in entrambi i paesi.

Quanto costa il passo del Brennero per le autovetture?

Il transito delle autovetture sul tratto austriaco del passo del Brennero, ovvero la A13 Brenner, è una questione completamente diversa rispetto a quello dei camion. È necessario pagare un pedaggio speciale separato (Sondermaut), indipendente dal possesso della vignetta standard.

Il costo di un singolo transito lungo l’intero percorso della A13 è attualmente di 12,00 € (IVA inclusa). Si tratta del cosiddetto biglietto singolo (single route ticket).

In alternativa, sono disponibili anche carte multi-viaggio (per residenti e persone con disabilità), tutte al prezzo di 12,00 €. Fa eccezione la versione gratuita disponibile per i veicoli attrezzati per il trasporto di persone con disabilità (è richiesta la vignetta digitale).

Dopo aver attraversato il confine ed essere entrati nella A22 in Italia, il costo dipende dalla lunghezza del tragitto.

Ad esempio, per un’autovettura classica (classe A) per il tragitto da Barriera Brennero a Campogalliano si pagheranno 22,30 € (aggiornato a maggio 2025). Si tratta di un tragitto tipico dal confine alla fine del tratto italiano della A22, ovvero l’intero percorso del Brennero sul versante italiano.

Riassumendo:

  • Austria (A13): 12,00 €,
  • Italia (A22): 22,30 €.

➡️ Totale: 34,30 € per il transito in auto attraverso l’intero valico del Brennero.

Quali sono i tipi di vignette disponibili in Austria e come si pagano?

In Austria la vignetta è obbligatoria per i veicoli fino a 3,5 tonnellate che circolano su autostrade e superstrade.

➡️ Sono disponibili tre tipi principali di vignette:

  • vignetta giornaliera,
  • vignetta di 10 giorni,
  • vignetta di 2 mesi,
  • vignetta annuale.

È possibile scegliere tra la vignetta tradizionale da applicare sul parabrezza e la vignetta elettronica, che è collegata al numero di immatricolazione del veicolo e non richiede un adesivo fisico.

➡️ Come pagare la vignetta in Austria?

  • elettronicamente – in caso di acquisto online è preferibile utilizzare il sito ufficiale asfinag.at,
  • nelle stazioni di servizio vicino al confine,
  • nei punti vendita lungo le autostrade.

Il pagamento può essere effettuato in contanti, con carta di credito/debito o tramite sistemi mobili (ad es. Apple Pay, Google Pay – a seconda del punto vendita).

Attenzione: l’obbligo di possedere la vignetta riguarda i veicoli con un peso massimo consentito (PMS) fino a 3,5 tonnellate. I veicoli con un PMS superiore a 3,5 tonnellate (ad es. camion e autobus) non utilizzano la vignetta, ma il sistema GO toll.

Autore dell'articolo

Michał Noga

Scroll
x
Ingrandisci video